Venerdì 1 aprile ore 18.00 presentazione del libro "Tracce di cenere" di Roberto Spandre
Un viaggio tra paesaggi, odori e sapori di una Cuba poco nota sulle tracce dell’assassino di una giovane donna.
Introduce Marco M. Massai, docente Dipartimento di Fisica, Associazione La Nuova Limonaia.
Interviene l'autore.
TRAMA
Sandro Acinas, un ricercatore italo-spagnolo, durante una delle sue missioni di lavoro a Cuba, si trova coinvolto casualmente nell'omicidio di una ragazza in Centro Havana.
Unico indizio sulla scena del crimine è un cilindro, perfetto, di cenere di sigaro, lasciato su un tavolino accanto al cadavere.
Temendo che i vicini avessero riferito alla polizia di averlo visto uscire dalla casa, Sandro chiede aiuto a Manuel, un suo vecchio amico ed ex poliziotto, ora in pensione
I due decidono di investigare per proprio, per cercare di scoprire l'identità dell'assassino.
Per arrivare a ciò ripercorrono il cammino fatto dalla ragazza, dal suo paese natale
nell'oriente cubano, fino all'Avana e al giorno in cui lei e Sandro si sono conosciuti. Solo così riusciranno a dare un nome al colpevole.
AUTORE
Roberto Spandre è laureato in Geologia. E'stato ricercatore all’Università di Pisa e Addetto scientifico del Ministero degli Affari Esteri, presso l'Ambasciata italiana in Brasilia, fino al 2014. Per oltre 30 anni ha lavorato in progetti internazionali per i quali ha viaggiato e visitato molte parti del mondo, in particolare l’America Latina.
Info: 3200403946 info@lanuovalimonaia.it
Un viaggio tra paesaggi, odori e sapori di una Cuba poco nota sulle tracce dell’assassino di una giovane donna.
Introduce Marco M. Massai, docente Dipartimento di Fisica, Associazione La Nuova Limonaia.
Interviene l'autore.
TRAMA
Sandro Acinas, un ricercatore italo-spagnolo, durante una delle sue missioni di lavoro a Cuba, si trova coinvolto casualmente nell'omicidio di una ragazza in Centro Havana.
Unico indizio sulla scena del crimine è un cilindro, perfetto, di cenere di sigaro, lasciato su un tavolino accanto al cadavere.
Temendo che i vicini avessero riferito alla polizia di averlo visto uscire dalla casa, Sandro chiede aiuto a Manuel, un suo vecchio amico ed ex poliziotto, ora in pensione
I due decidono di investigare per proprio, per cercare di scoprire l'identità dell'assassino.
Per arrivare a ciò ripercorrono il cammino fatto dalla ragazza, dal suo paese natale
nell'oriente cubano, fino all'Avana e al giorno in cui lei e Sandro si sono conosciuti. Solo così riusciranno a dare un nome al colpevole.
AUTORE
Roberto Spandre è laureato in Geologia. E'stato ricercatore all’Università di Pisa e Addetto scientifico del Ministero degli Affari Esteri, presso l'Ambasciata italiana in Brasilia, fino al 2014. Per oltre 30 anni ha lavorato in progetti internazionali per i quali ha viaggiato e visitato molte parti del mondo, in particolare l’America Latina.
Info: 3200403946 info@lanuovalimonaia.it
Nel centro storico pisano convivono tre città, tre comunità parallele, quella permanente dei cittadini, quella provvisoria degli studenti, quella momentanea dei turisti. Non sono molti i luoghi dove si incontrano: in alcune strade principali, a volte in qualche locale, ogni giorno alla libreria Erasmus.
Inaugurata nel dicembre 2013 di fronte al Dipartimento di Lingue a meno di trecento metri dalla Torre, la Libreria Erasmus offre ai lettori un’ampia varietà di scelta. Al suo interno puoi trovare molti testi di narrativa, classica e contemporanea, in lingua originale o con testo a fronte, ma anche di poesia, di saggistica letteraria, linguistica, storica, filosofica, di attualità e scienze umane. Tra i libri più ricercati i testi in lingua originale ma anche i manuali per imparare le lingue, non solo ovviamente l’inglese, il francese, il tedesco, il russo, lo spagnolo, ma anche il portoghese, il polacco, il bulgaro, il serbo, il greco, il romeno, lo svedese, l’arabo, il giapponese, il cinese, lo swahili, il sanscrito. Non mancano manuali di italiano per stranieri, libri per bambini e volumi sulla cucina locale anche in lingua straniera. Caratteristica della libreria sono anche i testi a tematica locale, dalle guide per turisti ai principali volumi di approfondimento sulla storia e la letteratura pisana. Qualsiasi altro tipo di testo può essere prenotato attraverso un servizio che mette al centro l’esigenza individuale del cliente.
Un luogo dove puoi trovare non solo una grande varietà di letture, ma un’ampia gamma di proposte per produrre cultura. In autunno e in primavera si organizzano corsi di scrittura poetico-narrativa e di comunicazione oltre a presentazioni di libri e a reading di poesia che si susseguono durante il corso dell’anno.
Inaugurata nel dicembre 2013 di fronte al Dipartimento di Lingue a meno di trecento metri dalla Torre, la Libreria Erasmus offre ai lettori un’ampia varietà di scelta. Al suo interno puoi trovare molti testi di narrativa, classica e contemporanea, in lingua originale o con testo a fronte, ma anche di poesia, di saggistica letteraria, linguistica, storica, filosofica, di attualità e scienze umane. Tra i libri più ricercati i testi in lingua originale ma anche i manuali per imparare le lingue, non solo ovviamente l’inglese, il francese, il tedesco, il russo, lo spagnolo, ma anche il portoghese, il polacco, il bulgaro, il serbo, il greco, il romeno, lo svedese, l’arabo, il giapponese, il cinese, lo swahili, il sanscrito. Non mancano manuali di italiano per stranieri, libri per bambini e volumi sulla cucina locale anche in lingua straniera. Caratteristica della libreria sono anche i testi a tematica locale, dalle guide per turisti ai principali volumi di approfondimento sulla storia e la letteratura pisana. Qualsiasi altro tipo di testo può essere prenotato attraverso un servizio che mette al centro l’esigenza individuale del cliente.
Un luogo dove puoi trovare non solo una grande varietà di letture, ma un’ampia gamma di proposte per produrre cultura. In autunno e in primavera si organizzano corsi di scrittura poetico-narrativa e di comunicazione oltre a presentazioni di libri e a reading di poesia che si susseguono durante il corso dell’anno.

Share page: